
Negli ultimi anni lo street food è diventato molto più di una moda passeggera: è uno stile di vita, un’esperienza culturale e un’opportunità di business che continua a crescere in Italia e nel resto del mondo. Sempre più persone scelgono di lanciarsi in questo settore, attratte dal fascino di un’attività itinerante, dal contatto diretto con i clienti e dalla possibilità di portare i propri prodotti ovunque ci sia un evento, una piazza o una festa.
Tra i mezzi più iconici e richiesti per avviare un’attività street food c’è senza dubbio l’Ape Piaggio, un piccolo veicolo diventato simbolo del cibo di strada, capace di unire praticità, originalità e un tocco di tradizionalità tutta italiana.
Ma come si passa da una semplice apecar a un vero e proprio punto vendita itinerante? La risposta sta nella personalizzazione: grafica, allestimenti, attrezzature e dettagli che trasformano il mezzo in una cucina su tre ruote perfettamente funzionante. In questo articolo vedremo insieme come progettare e personalizzare al meglio un’Ape per street food, analizzando i tre aspetti fondamentali: design e grafica, le opzioni di personalizzazione e le attrezzature necessarie.
Design e grafica
Il primo impatto è quello che conta: in un evento affollato o in una via piena di locali, l’occhio del cliente deve cadere subito sul tuo veicolo. Per questo la grafica e decorazione dell’Ape gioca un ruolo decisivo.
Le possibilità sono tante: puoi optare per un wrapping totale, che riveste l’intera carrozzeria, trasformando completamente il mezzo. Questa soluzione dato che è la più coprente richiede maggiore pellicola e tempo di applicazione quindi avrà dei costi importanti.
In alternativa, puoi scegliere una decorazione parziale con loghi e design che richiamano il tuo stile senza coprire completamente il colore originale della carrozzeria.
È importante pensare anche alla coerenza visiva: font, palette cromatica e stile devono rispecchiare l’identità del tuo brand e la filosofia della tua cucina. Un’apecar dedicata a un progetto gourmet potrà avere un look elegante e minimale, mentre un veicolo dedicato a panini e birra artigianale potrà osare con colori vivaci, grafiche vintage o illustrazioni ironiche.
Il nostro ufficio grafico e commerciale ti affiancherà nel processo di creazione, sarai accompagnato dall’inizio alla fine del percorso.
Opzioni di personalizzazione
Il bello di un’Ape per street food è la sua versatilità: non esiste un modello standard, ma infinite possibilità di adattamento.
Come prima citato, con noi di Basic puoi modificare esteticamente l’apecar in 3 livelli diversi di decorazione esterna:
- entry level
- parziale
- totale
Ovviamente alcune api hanno pannelli o superfici decorabili all’interno!
Oltre alla decorazione con pellicole, noi forniamo diversi modelli di apecar. Abbiamo tre configurazioni disponibili:
- l’ape lineare
- l’ape conchiglia
- l’ape trilaterale
Attrezzature necessarie
Una volta definito il mezzo e la decorazione, bisogna pensare al cuore operativo dell’apecar: l’allestimento interno.
Gli elementi base delle apecar includono:
- banconi e piani di lavoro in acciaio inox, resistenti e facili da pulire;
- lavello con carico e scarico acqua, indispensabile per rispettare le norme igieniche;
- impianto elettrico certificato, adatto a supportare tutte le attrezzature;
- illuminazione interna a LED, che permette di lavorare in ogni contesto, anche di sera.
A seconda del tipo di cucina che vuoi proporre, potrai aggiungere attrezzature specifiche: frigoriferi o freezer per la conservazione, piani di cottura a induzione, friggitrice, fry top, forno elettrico, bollitore o cuocipasta.
Personalizzare un’apecar per street food significa trasformare un veicolo iconico: un mix di estetica, funzionalità e identità. Con il giusto design catturi l’attenzione e con le attrezzature adeguate lavori in modo efficiente.
Che tu voglia avviare una nuova attività o arricchire un evento speciale con un tocco originale, l’Ape resta una delle scelte più affascinanti e vincenti nel mondo dello street food.